Inizia la propria attività musicale nel 1990, in quegli anni partecipa in qualità di bassista elettrico a numerosi progetti locali nel campo della musica rock, rhythm’n’blues, reggae, e studia basso elettrico con P.Trevisan, A.Fedrigo, e S. Cerri.
Successivamente intraprende l’attività professionistica come bassista elettrico e parimenti lo studio del contrabbasso classico col M° U. Fioravanti, conseguendo poi il diploma presso il conservatorio F. Venezze di Rovigo; questa esperienza lo porta ad approfondire il repertorio classico e ad esibirsi con numerose orchestre e formazioni di musica da camera, tra cui i Pomeriggi Musicali, i Musici Patavini, l’Ensemble S. Marco, e l’Accademia Bach.
Negli anni perfeziona il proprio stile e la tecnica strumentale frequentando le masterclass internazionali dell’Accademia di S. Cecilia, studiando la tecnica d’arco tedesca al contrabbasso col M° M. Muraro e frequentando i corsi di Composizione ed Improvvisazione Jazz tenuti a Siena dal M° S. Battaglia.
Da sempre attratto da ogni possibile forma di espressione musicale Daniele Vianello partecipa negli anni a numerosi progetti che dal jazz spaziano alla musica popolare e alla musica “colta”, collaborando attivamente con le seguenti formazioni: il quintetto di tango argentino Orquesta Caminito il gruppo di musica popolare brasiliana Bossamba la band veneziana Whiskey Facile con la cantante Ilenya De Vito e il quintetto della cantante Alessandra Pascali formazione questa con cui propone propri arrangiamenti in chiave jazz di canzoni popolari pugliesi.
Collabora per un decennio con il Knock Ensemble, formazione padovana specializzata nella sonorizzazione di film e cartoni animati con cui ha realizzato il dvd Il cinema di fantascienza all’inizio del Novecento, frutto di una serie di spettacoli monografici incentrati sul cinema di Georges Melies.
L’interesse per la musica da film è senz’altro uno dei fattori determinanti che lo spingono a cimentarsi sempre più costantemente con l’atto creativo; autore di composizioni strumentali per ensemble di musica da camera, jazz, popolari ma anche di canzoni, egli ricerca una musica che unisca la forza evocativa della melodia italiana a sonorità e colori più internazionali.
Con la formazione dVt Dario Zennaro alle chitarre e Davide Michieletto alla batteria, egli pubblica il suo primo cd con musiche originali per l’etichetta jazz Caligola Records, ottenendo un’accoglienza favorevole da parte della critica specializzata che riconosce il trio come formazione “che esibisce una notevole versatilità timbrica, armonica, melodica e stilistica” (JAZZIT n.68)
Nel 2011 partecipa come musicista e attore allo spettacolo Chi se ne frega del Varietà con Giorgio Gobbo e Filippo Tognazzo e a Corazon y Pasion, tour teatrale del cantante colombiano Hector Hernandez incentrato sulla promozione della musica e cultura latino americana.
Collabora con l’attore e cantautore Adriano Iurissevich per la fase finale del concorso Musicultura e il conseguente tour promozionale del cd “D’Amore e di Politica”.
Il 2012 vede l’esordio del Daniele Vianello Cachao Trio, progetto che vede coinvolti il pianista Ivan Tibolla ed il percussionista cubano José Antonio Molina Ponce, esperienza che nasce dalla volontà di affrontare un repertorio di boleros, danzon, mambo, cha cha cha, con particolare attenzione alla figura di Israel Cachao Lopez, compositore e musicista il cui stile ha definito lo standard del contrabbasso cubano.
Nel 2013 inizia la collaborazione con l’ensemble Straviarte Phora, formazione guidata dal tenore Domenico Menini e con la quale affronta tournè in Belgio, Lussemburgo, Germania e Ungheria con conseguente incisione discografica.
Nel 2013 esce inoltre per l’etichetta Dodicilune il cd cUORE. Concerto per giocattolo , produzione discografica del nuovo quintetto di Daniele Vianello in cui lo stesso propone undici nuove composizioni in veste di solista al contrabbasso cinque corde, affiancando al tradizionale ruolo di basso quello più virtuosistico vicino a sonorità violoncellistiche, disco registrato dal vivo ed interamente composto con un clarinetto giocattolo lungo un viaggio in solitaria.
Nel 2014 inizia le collaborazioni con Grazia Negro feat Roy Paci, Marco Furio Forieri e gli Ska J, i cori Gospel Big Vocal Orchestra e Vocal Skyline diretti da Marco Toso Borella, e il Blubordò Vocal Ensemble diretto da Alessandra Pascali.
Nel 2015 le collaborazioni con la Gipsy King Family, Maurizio Camardi World Ensemble l’Orchestra Jazz del Veneto, e il duo stravagantango Los Infingardos. Partecipa inoltre come bassista compositore e arrangiatore all’incisione di Manbo King? nuovo cd del gruppo Ska J.
Nel 2016 esce il cd 2 TIPI TOSTI, progetto discografico senza precedenti tra un cantante lirico ed un bassista elettrico, registrazione per la quale Vianello ha arrangiato per basso sei corde le parti usualmente assegnate al pianoforte, offrendo una rivisitazione di romanze da salotto e arie d’opera originale ma sempre fedele alla partitura.
In uscita nello stesso anno il cd del The New House QuartettTammitu, registrato in quartetto con Marco Ponchiroli, Alberto Vianello ed Igor Checchini, e il primo disco solista di Furio Furiology, nei quali Vianello compare come bassista, contrabbassista e compositore.
Il 16 Marzo 2016 esce LUNARIA (Caligola Records), nuovo progetto discografico di Daniele Vianello, opera in cui per la prima volta il contrabbassista si cimenta nella stesura di un racconto e nella sua conseguente descrizione in musica. A cavallo tra Jazz e Psychedelic Rock, Lunaria è musica al servizio di una storia fantastica, quella di Larry Craven, milionario che all’apice della propria carriera scopre di avere ancora pochi mesi di vita, sorte che lo spinge a rivalutare la propria esistenza e ad elaborare un nuovo sogno, una nuova missione: morire sulla Luna.
Contrabbassista specializzato nella musica Tango, nel 2017 fonda insieme a Walter Lucherini il duo bandoneon/contrabbasso Tragos de Tango formazione con cui esegue in veste di accompagnatore e solista i più celebri temi della musica argentina.
Nello stesso anno accompagna al basso acustico la cantante e attrice Mira Awad per una serie di concerti in duo in Italia, collaborazione che si concretizzerà con la registrazione in studio di musica originale prevista per il 2018.
Previsto per primavera 2018 il primo disco della formazione THRUST side project condiviso col musicista produttore Michele Bonivento e che vede Vianello presente come compositore, bassista elettrico, e per la prima volta anche come voce solista.